Prenotazione servizi per le aziende

1/3

Scegli la tipologia di prestazione che vuoi prenotare

Tampone antigenico rapido naso-faringeo

-
+

Il test antigenico per COVID-19 è un’indagine di tipo qualitativo che si basa sulla ricerca degli antigeni virali espressi sulla superficie di SARS-CoV-2. Le modalità di raccolta del campione biologico sono del tutto analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), quindi anche questa tipologia di test si esegue sulle secrezioni respiratorie del paziente. L’esame rileva alcune componenti del virus (proteine Spike e Nucleocapside) indicative dell’avvenuta esposizione all’agente virale. I test antigenici COVID-19 hanno minor costo e richiedono brevi tempi per fornire una risposta (5-15 minuti, invece che ore o giorni); ciò li rende uno strumento strategico da utilizzare come strumento di screening. Allo stato attuale, i dati disponibili dei vari test per questi parametri sono quelli dichiarati dal produttore: 96,8% per la sensibilità e 99% per la specificità.

Tampone antigenico rapido salivare

-
+

Il test antigenico per COVID-19 è un’indagine di tipo qualitativo che si basa sulla ricerca degli antigeni virali espressi sulla superficie di SARS-CoV-2. Le modalità di raccolta del campione biologico prevede la raccolta di un campione di saliva direttamente dal cavo orale, risulta quindi meno invasivo ed indicato soprattutto per i bambini di età inferiore ai 6 anni. Questa tipologia di test, rileva alcune componenti del virus (proteine Spike e Nucleocapside) indicative dell’avvenuta esposizione all’agente virale. I test antigenici COVID-19 hanno minor costo e richiedono brevi tempi per fornire una risposta (5-15 minuti, invece che ore o giorni); ciò li rende uno strumento strategico da utilizzare come strumento di screening. Allo stato attuale, i dati disponibili dei vari test per questi parametri sono quelli dichiarati dal produttore: 97% per la sensibilità e 100% per la specificità.

Tampone molecolare (PCR)

-
+

l tampone molecolare è attualmente il gold standard per la diagnosi di COVID-19, è l’esame diagnostico di riferimento internazionale per la rilevazione di SARS-CoV-2. Si tratta di un’analisi, che a partire da un campione biologico naso-faringeo, utilizza una tecnica di biologia molecolare chiamata reverse transcription (rt)-Real Time PCR per l’identificazione di tracce specifiche del genoma del virus SARS-CoV-2. Questa metodica permette di identificare in modo altamente specifico e sensibile uno o più geni bersaglio del virus presenti nel campione biologico e di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale della sequenza target. Il test è altamente specifico per SARS-CoV-2 e la sensibilità del tampone è mediamente del 98% e la specificità del 100%. Il risultato dell’analisi si ottiene in 24-72hr dall’arrivo del test in laboratorio.

Tampone PCR salivare

-
+

Prelievo ematico sierologico

-
+

I test sierologici COVID-19 NON HANNO una finalità di tipo diagnostico, ma vengono utilizzati:Per raccogliere informazioni di tipo epidemiologico, cioè capire come e quanto l’infezione causata dal nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) è diffusa, quali sono le categorie della popolazione più a rischio ecc. Determinare la presenza degli anticorpi anti SARS-CoV2 rappresenta, infatti, un utile strumento per valutare la prevalenza e la diffusione del virus in una popolazione. Inoltre, identificare una persona che non ha superato ancora l’infezione equivale a ridurre la probabilità di immettere nella vita sociale/lavorativa una persona potenzialmente contagiosa.Nell’ambito di politiche di Sanità Pubblica, per studiare le migliori strategie per il contenimento e la gestione dell’emergenza COVID-19. I test sierologici rilevano l’esposizione al virus SARS-COV- 2 ma non sono in grado di confermare o meno una infezione in atto. Per questo, la positività necessita di un test molecolare su tampone per conferma. La sensibilità del test è superiore al 99% così come la specificità. Il risultato dell’analisi si ottiene in 24-72hr dall’arrivo del test in laboratorio.

Elettrocardiogramma (ECG)

-
+

Esecuzione di un Elettrocardiogramma a 12 derivazioni di livello ospedaliero certificato e refertato da Cardiologi accreditati.

Rilevazione parametri vitali

-
+

Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione ossigeno, frequenza respiratoria, quantità urine, glicemia.

Esami di laboratorio

-
+